giovedì 11 novembre 2010

Diciottesima lezione; 12-11-2010

Lazare Carnot e la nascita delle meccanica applicata alle macchine. (Conservazione e rivoluzione).

Diciassettesima lezione: 11-11-2010

Conservazione della vis viva in Daniel Bernoulli (descensus actualis ascensus potentialis), D'Alembert, Lagrange (conservazione alle posizioni). Teorema e non principio.
Schema generale sull'emergere della fisica teorica.

Quindicesima e sedicesima lezione: 10-11-2010

Il paradigma cartesiano: materia inerte, azione a contatto, corpuscoli, vortici,impulso iniziale divino e conservazione della quantità di moto (mv).
Il paradigma newtoniano: spazio e tempo assoluti, forze insite ed impresse, massa inerziale e gravitazionale,azione istantanea a distanza, forze centrali, legge di gravitazione universale, spiegazione della legge di caduta, f=ma (variazione nel tempo della quantità di moto). Costante intervento divino: no ai principi di conservazione.
Il paradigma leibniziano: monadi, uguaglianza tra causa ed effetto, forze vive (mv2) e morte; conservazione del rapporto tra forze vive e morte; effetti nello spazio (lavoro) come misura di tutti i fenomeni della natura; impossibilità del motore perpetuo. Brevis Demonstratio: la vis motrix si misura con la forza viva e non con la quantità di moto.
D'Alambert: chiarificazione analitica del dibattito cartesiani-leibniziani (effetti nel tempo o nello spazio), riduzione del principio leibniziano a teorema della meccanica (lavoro-forza viva).
Planck: il dibattito non può essere ridotto ad un equivoco uso dei termini, significato concettuale: origine di tutti i moti, importanza della posizione di Leibniz

giovedì 4 novembre 2010

Quattordicesima lezione: 5-11-2011

Huygens ed il pendolo composto. Ricostruzioni di esperimenti e animazioni. L'interpretazione di Mach. La conservazione della mv2 alle posizioni. La nascita del concetto di potenziale in D.Bernoulli. Un confronto con il testo di Feynman.

mercoledì 3 novembre 2010

Dodicesima e tredicesima lezione: 3-11-2010

Galileo su pendoli e piani inclinati. I pendoli come misuratori del tempo e come oggetti in caduta vincolata. Altezza di caduta e risalita. Pendoli con vincoli. Analogie con i piani inclinati. Piano inclinato a trampolino e composizione dei moti. Possibili percorsi verso la legge di caduta. I manoscritti 107v e 116 v. Esperienze con il piano inclinato.